
Edificato nel 1932 con il nome di “Littorio” lo stadio più antico di Trieste venne intitolato al mediano del Grande Torino , Giuseppe (Pino ) Grezar , nel 1967.
Solo dopo la costruzione del nuovo stadio Nereo Rocco ,avvenuta nel 1992 , l’ U.S. Triestina , abbandonò l’uso del vetusto “Pino Grazar” per le partite interne.
Oggi il vecchio stadio , con le tipiche vicissitudini italiane , è in fase di ristrutturazione , e comunque ha sempre continuato ad ospitare partite di calcio , anche se di società minori della Città di Trieste.
Rimane il fatto che la Città friulana ha ricordato e ricorda un suo figlio , dedicandogli terra ed opere all’interno del proprio territorio.
Ricordando “Pino” , si ricordano anche tutti i suoi compagni , che con lui tragicamente perirono nell’incidente aereo del 4 Maggio 1949.
Oggi che a Torino , fervono i preparativi , per la ricostruzione del Filadelfia , dopo 15 anni di nulla mescolato alle menzogne , oggi che si parla di intitolare il corso antistante l’Olimpico al Grande Torino , (togiendolo da quella landa desolata dove oggi è ubicato) , con tutto il clamoroso ritardo che ben sappiamo , non si può non rendere onore a chi invece si è comportato con la giusta sensibilità verso gli Invincibili.
Grazie Trieste ,
Grazie Trieste tutta .
http://www.retecivica.trieste.it/